Elargizioni Fondo Perduto / Handicap

Elargizioni fondo perduto a Soci  Si tratta di interventi di solidarietà sociale che hanno come ambito di riferimento quello della famiglia del Socio mediante un sussidio “una tantum” concernente determinati eventi.

MODULO RICHIESTA FONDO PERDUTO

Come da statuto (art.3 punto B) gli interventi di solidarietà sociale hanno come ambito di riferimento quella della famiglia del socio, (sono ricomprese nell’accezione di famiglia, le famiglie di fatto, i figli che a seguito di separazione o divorzi non compaiono più nello stato di famiglia del socio, i genitori anziani che non avendo redditi permettenti un’autonoma gestione familiare ricadano di fatto sulla famiglia del socio o altri casi analoghi.) Gli eventi per cui possono essere effettuate le erogazioni in esame sono riconducibili alle seguenti casistiche:

Calamità naturali (es. terremoti, alluvioni etc.) In questo si interviene per danni a persone o cose in rapporto all’entità del danno.

Gravi malattie Vi rientrano i casi relativi a ricoveri con o senza intervento, a terapie onerose non coperte in tutto o in parte dalla polizza assicurativa e le spese di trasporto e/o accompagnamento determinate dagli eventi sopra citati.

Infortuni Eventi provocati da cause accidentali. – Malattie croniche con spese ripetute In questo caso vanno considerate le malattie croniche che determinano varie spese nel corso dell’anno (o degli anni).

Gravi situazioni familiari Sono ricompresi, particolari casi quali possono essere quelli determinati da stati di disoccupazione, tossicodipendenza o altri comunque non rientranti nei punti precedenti che il Consiglio individua come tali. Premesso che la C.M.A. agevola nei limiti delle sue possibilità il socio intervenendo nell’espletamento delle procedure necessarie per ottenere l’Assistenza del Servizio Sanitario Nazionale e le altre eventuali assistenze. Si considera  “stato di bisogno” e quindi la Cassa può impiegare le proprie risorse nell’ambito delle disponibilità dell’apposito fondo rischi nella misura ritenuta opportuna, a favore del socio, quando residuano ulteriori rilevanti spese a carico del socio stesso, nonostante l’attivazione di quanto previsto. L’intervento della Cassa si sostanzia nell’aiuto quando gli altri strumenti non sono operativi, esercitandolo nei tempi e nei modi necessari.   La richiesta  per i suddetti servizi deve essere presentata dal socio, con una relazione che inquadri la situazione familiare in cui si colloca (composizione e carichi ad essa relativa).

  • Deve essere allegata la documentazione relativa alle spese  sostenute. – Nei casi originati da malattie o infortuni deve essere allegata documentazione  medica che le attesti.
  • Nel caso di calamità naturali deve essere allegata copia della dichiarazione danni presentata all’autorità competente.
  • Il consiglio può chiedere documentazione integrativa nei casi di richiesta finanziaria  deve essere allegata la documentazione fiscale dell’anno precedente integrata dalle variazioni avvenute nell’anno (chi non ha dichiarazioni fornirà l’autocertificazione in merito)
  • In tutti i casi deve essere allegato il Mod.730 /Unico relativo ai membri della famiglia in esame.
  • Deve essere formalizzato il consenso al trattamento dei dati personali da parte dei familiari coinvolti nell’analisi della situazione familiare (Mod.P2)
  • La segreteria della C.M.A., a supporto della pratica, prima della sua presentazione in Consiglio, deve compilare una scheda relativa al socio interessato che riporti i seguenti dati:
    • Nominativo
    • Filiale di assegnazione
    • Anzianità di servizio
    • Stipendio mensile/pensione
    • Eventuale debito residuo C.M.A.
    • Consenso del trattamento dati (Mod.P1)
    • Data di riferimento dei dati sopra citati

Interventi per malattie croniche e handicap Soci già Banca Toscana Concessione di un sussidio “una tantum” su base annua a cura del C.d.A., da corrispondere ai soci, a seguito di segnalazione.

MOD RICHIESTA HANDICAP

MODELLO RICHIESTA FONDO PERDUTO